Ad un anno dall'emanazione della carta dei diritti dei figli da parte dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, una tavola rotonda per discutere con gli operatori del settore su quale sia lo stato della attuazione e conocenza di tale "Carta".

Intereverranno i Giudici tutelari del Tribunale di Cassino: dott.ssa Rosanna Gentile e Raffaella Trovini.

Evento valido ai fini dell'aggiornamento professionale degli avvocati.

 

 Tavola Rotonda del 04.12.2018 

"I diritti dei figli nella separazione dei genitori".

Alla luce dell’emanazione della carta dei diritti dei figli nella separazione, il 04 dicembre 2018, presso la Scuola Media Angelo De Santis di Marina di Minturno, si svolgerà  una tavola rotonda tra le figure professionali coinvolte nella gestione della separazione genitoriale per tutelare e far conoscere i diritti dei minori.
L’evento vuole essere un’occasione per confrontarsi sulla necessità di dare voce ai minori sempre più invisibili e fragili, sempre più spesso vittime e strumento di ricatto e della indispensabile necessità di creare protocolli e linee guida operative.
Intereveranno il Garante dell'Infanzia e Adolescenza Regione Lazio, GiudiciTutelari, Psicologi, Avvocati. L'evento aperto al pubblico è valido ai fini della formazione contintua per Avvocati e Asssitenti Sociali

Che cos’è la mediazione familiare? La mediazione familiare è quel territorio neutrale in cui si cerca di far incontrare le coppie in crisi e che si avvicinano ad una separazione legale o un divorzio, cercando di trovare punti di dialogo tra i componenti. I terreni di mediazione possono essere tanti ma principalmente si restringo ai figli, finanze, proprietà. Sono questi i terreni dove più facilmente si scontrano le coppie che stanno per separarsi. Il mediatore, ovvero colui che materialmente svolge il lavoro di mediazione tra le due parti, non sostituisce l’avvocato, e non prende il posto del negoziato tra le parti, semplicemente cerca di fare in modo che i due coniugi non aprano una guerra.

La Mediazione familiare ha i seguenti propositi:

  • ridurre il conflitto tra le parti
  • promuovere il dialogo tra le parti
  • rendere minime le conseguenze di una separazione e della fine di un matrimonio o convivenza
  • limitare il più possibile le recriminazioni
  • guidare verso una separazione consensuale che potrà portare le parti a fare delle concessioni senza pensare di aver “perso”
  • proteggere soprattutto gli interessi della prole
  • fare in modo che i rapporti tra tutti i membri della famiglia abbiano una continuità, specie tra genitori e figli

Il principio della mediazione familiare è quello che un conflitto non farebbe vincere nessuna delle due parti, anzi vi sarebbe una sconfitta totale per tutti e in special modo per i figli, se ve ne sono. Chi non ricorda “Kramer contro Kramer”:  è la storia di come una guerra tra genitori porta nocumento solo al figlio. I rancori, la rabbia repressa, le recriminazioni non permettono di ragionare lucidamente, non permettono di agire per il bene degli altri membri della famiglia: si innesta solo un crudele meccanismo di rivalsa ed egoismo, che distrugge tutto quello che trova davanti a sé.

Le Associazioni che si occupano di mediazione familiare sono molte nel nostro paese e, se interpellate, possono evitare spiacevoli strascichi ad una divisione già di per sé traumatica.

Il mediatore è la terza persona, l’estraneo che proprio per la sua estraneità, riesce a vedere più lontano dei diretti interessati: comunicare è la cosa più difficile da fare in situazioni di separazioni ed ecco che il mediatore deve facilitare questo processo, attraverso argomenti di comune interesse come il benessere dei figli, la loro educazione; un colloquio civile genera sempre una qualche soluzione accettabile per entrambe le parti e soprattutto di beneficio per i figli.

Riuscire a smussare gli angoli, ad addolcire una rabbia dovuta al fallimento di un rapporto può significare, per il futuro, una solidità affettiva di cui tutti saranno grati, una volta passata la bufera.

Un divorzio porta sempre con sé insicurezza, senso di fallimento, instabilità emotiva : un mediatore familiare può evitare che questo accada, lasciando alle persone la propria dignità e la possibilità di non avere rimpianti in futuro per comportamenti eccessivi ed irreversibili.

La mediazione familiare è un percorso, liberamente scelto dalle parti, in cui i coniugi, coadiuvati da un terzo professionista imparziale, che ho lo scopo di facilitare la comunicazione, cercano di risolvere i conflitti di natura emotiva, relazionale ed economica peculiari della frattura del legame coniugale. Si tratta di uno spazio di incontro neutrale, strutturato ed autonomo rispetto all’ambito giudiziario ed offre la garanzia della più assoluta riservatezza.

La mediazione familiare, al contrario di quanto si creda nell’immaginario collettivo, non è mirata al ricongiungimento della coppia, ma piuttosto alla gestione della sua conflittualità, al fine di ricercare l’”antidoto” alle problematiche che inevitabilmente insorgono dal mutato assetto familiare. Fuor di metafora, i due coniugi sono guidati verso la rielaborazione del vissuto coniugale al fine di raggiungere la medesima meta: la riorganizzazione della famiglia in funzione del diverso status di separati o divorziati.

E' utile pensare alla mediazione familiare come uno strumento "per vincere tutti e due" - come afferma Lisa Parkinson- dove non c'è tra i due coniugi che chiedono aiuto al mediatore, uno che possa vincere sull'altro.

La mediazione, infatti, attraverso lo strumento anche dell’ascolto delle emozioni, utilizzato anche dal Centro Crisi di Bari ( scuola mediterranea), permette ai coniugi di riconoscere i propri bisogni, al fine di raggiungere un accordo condiviso e perciò stabile e duraturo, soprattutto nell’interesse dei figli.A conclusione del percorso, gli accordi raggiunti vengono stesi in forma scritta e possono essere utilizzati dai coniugi nell'iter legale.

L’obiettivo degli incontri di mediazione, che sono di norma 10-12, è quello di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto soprattutto in un’ottica di continuità genitoriale.

Gli obiettivi perseguibili attraverso il percorso di mediazione familiare sono i seguenti:

nei confronti della famiglia:

  • facilitare una riorganizzazione della famiglia attraverso la comunicazione e la negoziazione;
  • sviluppare una procedura che evita la frattura del sistema familiare;
  • valorizzare le risorse della famiglia: la solidarietà, l’affettività, le relazioni interpersonali;
  • soddisfare le esigenze di ciascun membro del nucleo familiare.

nei confronti della coppia:

  • promuovere le responsabilità genitoriali;
  • sviluppare la capacità di civile rispetto reciproco, di attenzione e di ascolto nonostante la condizione di separazione.

nei confronti dei minori:

  • prevenire i pericoli di disagio e di rischio psicologico e sociale da parte dei minori coinvolti nella separazione della coppia;
  • limitare i danni psicologici e sociali causati dalle lacerazioni provocate dalle separazioni conflittuali;

Avete mai sentito parlare di mediatore familiare? Scopriamo insieme cosa fa, di cosa si occupa esattamente e i casi in cui interviene per orientare una coppia in crisi e indirizzarla verso le scelte più giuste.

Qual è il ruolo del mediatore familiare? Si tratta di un professionista, altamente specializzato, che si occupa di orientare la coppia verso la risoluzione di problemi aiutandoli, sia giuridicamente che psicologicamente, ad intraprendere una strada che possa essere la migliore in assoluto.

La mediazione familiare può essere intesa, quindi, come un percorso che consente ai coniugi in difficoltà di individuare una meta ben precisa senza però compromettere l’eventuale rapporto con i figli che, per il mediatore, rappresentano i soggetti da proteggere.

Il mediatore familiare, infatti, non si occupa in alcun modo delle motivazioni che hanno portato alla rottura del rapporto tra i coniugi ma si concentra, di fatto, ad avviare tutto il processo di transizione soffermandosi sulla sola dimensione genitoriale. Si tratta infatti di un soggetto terzo assolutamente neutro, ovvero che non patteggia per nessuno in particolare, ma che cerca di salvaguardare la condizione dei figli che spesso rimangono coinvolti in questo tipo di questioni.

L’unico obiettivo è quello di favorire la riorganizzazione delle relazioni familiari che, a seguito di diverse vicissitudini, hanno subito una rottura. Per far ciò è necessario aiutare i membri della coppia nell’arduo compito di riuscire a scindere il ruolo di coniuge da quello di genitore trovando accordi e modalità per rendere l’intero processo il meno traumatico ai propri figli.

Si tratta molto spesso di percorsi molto difficili da intraprendere, ma l’intero processo deve avere un tempo ben definito che, solitamente, si conclude in un periodo compreso tra i 3 ed i 6 mesi, con un numero di incontri non superiore ai 10.

Newsletter

Mediazione Civile e Commerciale

Mediazione e controversie in materia di …

19-06-2020 Hits:1720 Mediazione Civile e Commerciale romina

In data 17 giugno 2020, il Senato ha approvato un emendamento alla legge di conversione del D.L. n. 28/2020 finalizzato a prevedere "l’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità anche per...

Read more

Novità nel Decreto "Cura Italia…

18-04-2020 Hits:2267 Mediazione Civile e Commerciale romina

Novità nel Cura Italia sulla mediazione in videoconferenza e sulla procura alle liti Con il Decreto Cura Italia Gli Avvocati oggi hanno una nuova opportunità, possono svolgere mediazioni in videoconferenza ed autenticare...

Read more

Sedi Mediazione

25-06-2018 Hits:2953 Mediazione Civile e Commerciale Super User

Le nostre sedi del Centro  C.R.I.S.I., iscritto al Registro degli Organismi di Mediazione al n. 705 , sono a Formia, Via Vitruvio 334 tel 0771.266676 fax emai mediazionecrisiformia@libero.it - pec. Ref. Anna Laura...

Read more

La Mediazione Civile

24-10-2017 Hits:8161 Mediazione Civile e Commerciale Super User

La mediazione civile è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e neutrale,  finalizzata ad assistere due o più soggetti  nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di...

Read more

Regolamento Mediazione Civile

24-10-2017 Hits:6157 Mediazione Civile e Commerciale Super User

Regolamento Mediazione civile e commerciale

Read more

Mediazione Familiare

Prev Next

I diritti dei figli nella separazione de…

28-11-2018 Hits:38488 Mediazione Familiare Super User

 Tavola Rotonda del 04.12.2018  "I diritti dei figli nella separazione dei genitori". Alla luce dell’emanazione della carta dei diritti dei figli nella separazione, il 04 dicembre 2018, presso la Scuola Media Angelo...

Read more

Mediazione Familiare

06-04-2018 Hits:4186 Mediazione Familiare Super User

La mediazione familiare è un percorso, liberamente scelto dalle parti, in cui i coniugi, coadiuvati da un terzo professionista imparziale, che ho lo scopo di facilitare la comunicazione, cercano di risolvere i...

Read more

La Mediazione come via dolce verso la se…

23-10-2017 Hits:38728 Mediazione Familiare Super User

Che cos’è la mediazione familiare? La mediazione familiare è quel territorio neutrale in cui si cerca di far incontrare le coppie in crisi e che si avvicinano ad una separazione...

Read more

IL RUOLO DEL MEDIATORE FAMILIARE: COSA F…

23-10-2017 Hits:47093 Mediazione Familiare Super User

Avete mai sentito parlare di mediatore familiare? Scopriamo insieme cosa fa, di cosa si occupa esattamente e i casi in cui interviene per orientare una coppia in crisi e indirizzarla verso...

Read more

Crisi e separazione il ruolo del mediato…

23-10-2017 Hits:31621 Mediazione Familiare Super User

Con  il  dottor  Stefano  Becagli,  Psicologo  e  Mediatore  Familiare,  affrontiamo  il  tema  del  sostegno  familiare  alla  singola  persona,  alle  coppie e  ai  figli  di quelle  in  procinto  di  separarsi.  Molte...

Read more

Mediazione familiare e scolastica, un ai…

23-10-2017 Hits:42680 Mediazione Familiare Super User

Come aiutare la coppia e la famiglia in crisi? Cosa si può fare per evitare ai figli le sofferenze che un evento traumatico come la separazione spesso comporta? Che ruolo...

Read more

Mediazione familiare per le coppie in cr…

23-10-2017 Hits:36330 Mediazione Familiare Super User

Separazioni nel 2015, oltre 90mila. Divorzi, oltre 80mila. Figli coinvolti nelle separazioni dell’ultimo decennio, circa un milione. Dramma familiari legati alle disgregazioni delle famiglie negli ultimi cinque anni? Decine di...

Read more

Mediazione Penale

Articolo Penale

22-06-2018 Hits:32209 Mediazione Penale Super User

Negli ultimi anni si parla molto di “restorative justice”, cioè di “giustizia ristorativa”, indicando quelle forme di giustizia penale che, in alternativa al modello punitivo, tendono a perseguire una modalità...

Read more

Archivio

Mediazione familiare e scolastica, un ai…

23-10-2017 Hits:42680 Mediazione Familiare Super User

Come aiutare la coppia e la famiglia in crisi? Cosa si può fare per evitare ai figli le sofferenze che un evento traumatico come la separazione spesso comporta? Che ruolo...

Read more

Crisi e separazione il ruolo del mediato…

23-10-2017 Hits:31621 Mediazione Familiare Super User

Con  il  dottor  Stefano  Becagli,  Psicologo  e  Mediatore  Familiare,  affrontiamo  il  tema  del  sostegno  familiare  alla  singola  persona,  alle  coppie e  ai  figli  di quelle  in  procinto  di  separarsi.  Molte...

Read more

IL RUOLO DEL MEDIATORE FAMILIARE: COSA F…

23-10-2017 Hits:47093 Mediazione Familiare Super User

Avete mai sentito parlare di mediatore familiare? Scopriamo insieme cosa fa, di cosa si occupa esattamente e i casi in cui interviene per orientare una coppia in crisi e indirizzarla verso...

Read more

La Mediazione come via dolce verso la se…

23-10-2017 Hits:38728 Mediazione Familiare Super User

Che cos’è la mediazione familiare? La mediazione familiare è quel territorio neutrale in cui si cerca di far incontrare le coppie in crisi e che si avvicinano ad una separazione...

Read more

Regolamento Mediazione Civile

24-10-2017 Hits:6157 Mediazione Civile e Commerciale Super User

Regolamento Mediazione civile e commerciale

Read more

La Mediazione Civile

24-10-2017 Hits:8161 Mediazione Civile e Commerciale Super User

La mediazione civile è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e neutrale,  finalizzata ad assistere due o più soggetti  nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di...

Read more

Mediazione Familiare

06-04-2018 Hits:4186 Mediazione Familiare Super User

La mediazione familiare è un percorso, liberamente scelto dalle parti, in cui i coniugi, coadiuvati da un terzo professionista imparziale, che ho lo scopo di facilitare la comunicazione, cercano di risolvere i...

Read more

Mediazione Penale

06-04-2018 Hits:5760 Mediazione Penale Super User

Negli ultimi anni si parla molto di “restorative justice”, cioè di “giustizia ristorativa”, indicando quelle forme di giustizia penale che, in alternativa al modello punitivo, tendono a perseguire una modalità...

Read more

Mediazione Scolastica

06-04-2018 Hits:5666 mediazione scolastica Super User

La mediazione scolastica è uno dei procedimenti che si sono rivelati più efficaci per risolvere i conflitti nel contesto scuola (alunni-genitori –insegnati) e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo...

Read more

Articolo Penale

22-06-2018 Hits:32209 Mediazione Penale Super User

Negli ultimi anni si parla molto di “restorative justice”, cioè di “giustizia ristorativa”, indicando quelle forme di giustizia penale che, in alternativa al modello punitivo, tendono a perseguire una modalità...

Read more

Sedi Mediazione

25-06-2018 Hits:2953 Mediazione Civile e Commerciale Super User

Le nostre sedi del Centro  C.R.I.S.I., iscritto al Registro degli Organismi di Mediazione al n. 705 , sono a Formia, Via Vitruvio 334 tel 0771.266676 fax emai mediazionecrisiformia@libero.it - pec. Ref. Anna Laura...

Read more

I diritti dei figli nella separazione de…

28-11-2018 Hits:38488 Mediazione Familiare Super User

 Tavola Rotonda del 04.12.2018  "I diritti dei figli nella separazione dei genitori". Alla luce dell’emanazione della carta dei diritti dei figli nella separazione, il 04 dicembre 2018, presso la Scuola Media Angelo...

Read more

La carta dei diritti dei figli dei genit…

03-12-2019 Hits:2264 Mediazione Familiare Super User

Ad un anno dall'emanazione della carta dei diritti dei figli da parte dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza, una tavola rotonda per discutere con gli operatori del settore su quale...

Read more

Novità nel Decreto "Cura Italia…

18-04-2020 Hits:2267 Mediazione Civile e Commerciale romina

Novità nel Cura Italia sulla mediazione in videoconferenza e sulla procura alle liti Con il Decreto Cura Italia Gli Avvocati oggi hanno una nuova opportunità, possono svolgere mediazioni in videoconferenza ed autenticare...

Read more

Mediazione e controversie in materia di …

19-06-2020 Hits:1720 Mediazione Civile e Commerciale romina

In data 17 giugno 2020, il Senato ha approvato un emendamento alla legge di conversione del D.L. n. 28/2020 finalizzato a prevedere "l’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità anche per...

Read more

Il riscatto delle mediazioni civili: dom…

21-07-2020 Hits:1465 Mediazione Civile e Commerciale romina

Il lungo periodo dell'emergenza Covid- 19 ha avuto l'effetto di rilanciare gli strumenti di giustizia rapida in modo da evitare i lunghi e defaticanti processi civili che, tra l'altro, proprio...

Read more