Negli ultimi anni si parla molto di “restorative justice”, cioè di “giustizia ristorativa”, indicando quelle forme di giustizia penale che, in alternativa al modello punitivo, tendono a perseguire una modalità risolutiva “non violenta” del conflitto anche in sede penale, cioè in presenza di un reato.
Si tratta di una sfida molto impegnativa, dal momento che con essa si va praticamente a scardinare un sistema che fino ad oggi ha fatto ricorso alla violenza per contrastare la violenza.
Nell’ambito dei diversi sistemi giudiziari europei sono state sperimentate, nel corso degli ultimi decenni, forme di intervento alternative alla nozione classica di pena, la cui applicazione è funzionale alla riabilitazione del reo.
In Italia la giustizia minorile ha rappresentato un terreno privilegiato per tale sperimentazione, che ha consentito di arrivare, nei ultimi tempi, a prestare attenzione anche al settore adulto, nel cui ambito sono state varate, sia pur timidamente le prime norme.
La Associazione Kairos, in collaborazione con la cooperativa CRISI di Bari, organizza convegni, seminari e corsi di formazione alla mediazione penale ed alla giustizia riparativa, rivolti ad avvocati, psicologi, sociologi ed assistenti sociali.